Attenzione! Javascript non abilitato, per visionare questo sito è necessario abilitando, guida su come fare.
Ristrutturazioni edilizie
venerdì 14 Gennaio 2022 - 15:40

Bonus ristrutturazioni edilizie - Cos'è e come ottenerlo

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell'immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

Cessione del credito e opzione per il contributo sotto forma di sconto

Ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), i soggetti che negli anni 2020 e 2021 sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:

  • per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d'imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari
  • per la cessione di un credito d'imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

Leggi la guida dell'Agenzia delle Entrate

Fonte: Agenzia delle Entrate

News più ricercate

Ristrutturazioni edilizie
Sisma bonus - Che cos'è
venerdì 14 Gennaio 2022 - 15:59
Detrazioni IRPEF
Bonus mobili - Che cos'è e come ottenerlo
venerdì 14 Gennaio 2022 - 15:30
Ristrutturazioni edilizie
Bonus ristrutturazioni edilizie - Cos'è e come ottenerlo
venerdì 14 Gennaio 2022 - 15:40




News sulle Agevolazioni Fiscali sugli Interventi di Ristrutturazione Edilizia pubblicate sui siti di Enti Istituzionali
Consulta le news di enti istituzionali!
In questa sezione potrai consultare tutte le news relative al settore dell'edilizia, dell'arredamento e dell'immobiliare, pubblicate da Enti Istituzionali. Seleziona la categoria e scegli la news di tuo interesse. Per monitorare una news ti basterà tenere d'occhio la sua data di pubblicazione. Buona consultazione!